
Future Events
Past Events
- mar 22 marRoma
- mar 14 dicRoma
- gio 25 novRoma
- mer 22 setRoma
- ven 07 magSUarte Gallery
- mar 27 aprSpazio Arte SU Gallery
- ven 16 aprSUarte Gallery
- gio 06 febSUarte Gallery
- mer 04 dicSUarte Gallery
- mer 18 setSUarte Gallery
- Opening postponed!SUarte Gallery

I nostri artisti
Il meglio del settore
Ti interessano le opere di un artista specifico? Spazio Arte SU Gallery rappresenta alcuni dei migliori artisti del settore, introdurti alla loro opera è per noi motivo di grande piacere. Scopri di più sugli artisti che esponiamo e promuoviamo. Per ulteriori informazioni, contattaci.

Alessandro Valeri
Alessandro Valeri vive e lavora a Roma. Si è formato presso l’Istituto di Stato per la
cinematografia e televisione Roberto Rossellini e il Centro Sperimentale di Cinematografia di
Roma. Il suo studio risiede nel Pastificio Cerere, già culla della Nuova Scuola Romana. La sua
ricerca lo ha portato su un percorso strutturato tra materiali e tecniche diverse – installazione,
fotografia, disegno, scrittura, video, pubblicità, pittura, scultura– con un’attenzione critica nei
confronti della realtà che di volta in volta interroga e indaga. Il suo lavoro nasce da un desiderio
di partecipazione e condivisione creativa e sociale che porti un cambiamento nella coscienza
individuale e collettiva.

Dado Schapira
1957 Milano, Italy, graduate in International Political Sciences.
PERSONAL SHOWS
- SILENZIO e TENSIONE Gallery Fabbrica Eos - Milano, september 2011 - a cura di M.Martin
- THE THOUSAND THREADS OF KNOWLEDGE, Dado Schapira - Presented by the City of west Hollywood
thought its Arts and Cultural Commision - Gallery ART 1307, llc - WeHo West Hollywood Library, Los Angeles, 90024 CA, from february 2014 to may 2014 - a cura di C. Penna
apira "OPERE SCELTE" Gallery Studio Bolzani - Milano, may 2015 - a cura di A. Bolzani

Micaela Legnaioli
Micaela Legnaioli è nata a New Delhi (India) nel ‘70, ha vissuto in vari paesi europei e sudamericani fino a quando ha deciso di fermarsi a Roma. Fin dai primi tempi ha manifestato una particolare sensibilità verso le arti figurative. Ha iniziato con l’attività di pittura decorativa, in seguito di creazione di gioielli con pietre semipreziose e fili di metallo, nei cantieri di ristrutturazione è nata l’idea del recupero dei materiali di scarto che ha iniziato ad inserire nelle sue opere. L’attenzione verso le persone è stata la naturale evoluzione determinata dall’esperienza di vita dell’artista, un interesse suscitato dalla conoscenza di culture ed individui diversi. Unendo l’esperienza della decorazione e della pittura con la modellazione dei volumi Micaela persegue nel suo lavoro lo studio degli individui con le declinazioni dell’anima e dei sentimenti, cercando di scavare ed estrapolare le varie sfaccettature delle vite e di manifestare in forma visiva le emozioni delle persone.

Chiara Castria
Esordisce come land artist nel 2004 producendo una serie di lavori che indagano sul binomio archeologia/arte contemporanea. Fanno parte di questo filone numerose installazioni site specific realizzate per musei e committenza privata.
Parallelamente l’artista svolge un’intensa attività fotografica: attraverso la stampa di fotografie di grande formato crea i suoi paesaggi della mente, dove le immagini dei “sotterranei” suggeriscono cieli e galassie, perdendo i contorni ed acquisendo una consistenza pittorica.
I soggetti, dalla serie ruggine alle miniere e gallerie, estrapolati dal loro contesto spazio-temporale, sembrano riaffiorare da un tempo remoto, generando uno stupore analogo alla scoperta archeologica.
Del 2012 è il progetto Mini All: le foto si trasformano in oggetti. Stampate su una lastra di alluminio fissata ad una struttura di ferro grezzo, le foto si riducono nelle dimensioni e divengono tridimensionali per sperimentare un nuovo linguaggio espressivo. Il 23 settembre 2013 inaugura, nello Spazio Arte Sala Umberto, una personale con due serie di lavori: Sotterranei, del 2012 e Wired, del 2011.
Seguono poi altre due personali presentate nel medesimo Spazio Arte della Sala Umberto: ‘Ruggine e Stati di Cielo’ nel 2015 e ‘Freeze Frame’ nel 2017.
Dal settembre 2018 si occupa, insieme a Paola Quaquarelli, dela Galleria Spazio Arte S.U. in Via del Pozzetto 118 a Roma.

Ottavio Celestino
L’icona albero è presente da anni nella ricerca di Ottavio Celestino.
Foreste e alberi incarnano un’immagine Universale –Archetipa e rappresentano elementi potenti che vivono e si moltiplicano nello spazio e nel tempo in una complessità di forme e significati.
Nelle opere esposte la natura appare così potente da non lasciare spazio ad alcuna possibilità di essere superata o ignorata.
Foreste da fiaba e intrighi vegetali antropomorfi, quasi un rimando alla pittura gotica, evocano il mistero antico della foresta come probabile cuore pulsante del mondo, come giusto luogo dello spirito che si dibatte tra luce e oscurità,
tra ordine e disordine.
L’artista in questa nuova ricerca si abbandona all’eco dei concetti Pitagorici intorno all’ordine del cosmo, alla sua essenza misurabile, alla misurabilità di ogni cosa.
In ogni foresta osservata tra Italia, Bielorussia, Polonia, Vietnam l’artista ricerca la magia e il mistero del numero, l’equilibrio perfetto dello spazio; rincorre il canone estetico degli equilibri e delle armonie dei corpi, la Proporzione Divina nella quale foglie, tronco, rami rispondono ad un disegno di perfezione così come la perfezione e l’equilibrio sono propri del corpo umano.

Fabio Pellicano
Fabio Pellicano is a painter and photographer born in Rome in 1965. Having graduated in Political Science,
in 1990 he moved to Paris to work as graphic designer for Walt Disney until 1993. After which,
Fabio decided to dedicate himself full time to being an artist. Passionate about nature and animals he is
personally engaged in conservation and collaborates with W.W.F. WORLD WILDLIFE FUND, Expedition MED
and he is member ARTISTS FOR CONSERVATION. Fabio's secret intent, in exhibiting his work, is to deepen
the viewer's awareness of nature. To show the sheer beauty of landscape, his early paintings depicts them
in sumptuous colors. Nowadays he paints and photographs animals to reveal their essence and develop the
viewer's appreciation of the magnificence of these creatures. Through the depiction of all that is greatest in
Nature, Fabio's art represents a profound inquiry into the impact of light and colour on the soul.

Silvia Sasso
Classe 1973, romana, Silvia Sasso si afferma nel mondo professionale con una lunga carriera nel campo pubblicitario.
Un settore vivace, ricco di persone, creatività, idee stimolanti che la spingono continuamente a mettersi in gioco tenendo però sempre presenti i vincoli e i canoni che la produzione pubblicitaria impone.
Un limite che Sasso è decisa a oltrepassare quando si iscrive all'Istituto Superiore di Fotografia di Roma, dove consegue il master in fotografia di moda e grazie al quale riesce a trovare il mezzo per esprimere liberamente la propria visione del mondo, in particolare dell'universo femminile. Il corpo della donna, le sue imperfezioni, i suoi colori, le curve e le sue geometrie diventano un percorso da seguire e sublimare.
Una strada che l’ha portata a numerose collaborazioni e pubblicazioni.
Nel maggio del 2019 la sua prima personale Ritratte nella galleria romana Spazio Arte S.U ha confermato la scelta di un percorso autoriale presentato nel novembre dello stesso anno durante la manifestazione AltaRoma a Roma e, nel febbraio del 2020 a Lecce nell’ambito dell’evento culturale Art Talk. Nell’agosto del 2020 , nell’ambito della manifestazione artistica Temporary Art, espone il progetto “ Vista da dentro” al Frantoio Gallery di Capalbio.
In programma nel 2021, la personale “Proiezioni” presso Fondamenta Gallery, a Roma.

Ak2deru
Born in Tempio Pausania. Since 1998 lives and works in Rome. He studied at the Artistic High School of Tempio Pausania and from 1998 to 2008, musical composition with Gian Paolo Chiti and Alvin Curran. Founder of the cultural association Dal Suono Sommerso, active from 2007 to 2012 in the contemporary music scene. From 2008 to 2015 assistant composer of Alvin Curran.

Marco Angelini
Marco Angelini, nato a Roma nel 1971, vive e lavora tra Roma e Varsavia.
Le opere di Marco Angelini sono state acquisite da diversi collezionisti ed una di esse fa parte della prestigiosa collezione privata della Fondazione Roma (Palazzo Sciarra). Ha realizzato, dal 2006 ad oggi, varie mostre personali in Europa (Roma, Milano, Varsavia, Cracovia, Londra, Bratislava) e partecipato a collettive presso spazi pubblici e gallerie private a New York, Washington DC, Tel Aviv, Varsavia, Zamość, Stettino, Monaco di Baviera, Essen, Londra, Bruxelles, Roma.
Tra le sue mostre segnaliamo la partecipazione nel 2011 alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione Italia nel mondo) grazie al supporto dell’Istituto Italiano di cultura di Varsavia, la mostra personale a Roma nel 2015 presso il Museo Carlo Bilotti, la partecipazione a Stettino nel 2016 al festival di arte contemporanea 11. MFSW inSPIRACJE / Oksydan, mostra dell’installazione Solchi Urbani al Museion di Bolzano nel 2017 (Passage di Museion), la personale al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma nel marzo del 2018, e, La memoria delle forme, nel mese di Novembre 2019, mostra personale realizzata in occasione della 15° Giornata del Contemporaneo, organizzata dall’ Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con il Ministero della Cultura presso il museo Bastion 23 - Palais des Raïs di Algeri.
Collabora ad Abu Dhabi con Novus Art Gallery.

Stefa Scultore
Sono nato a Roma l’1 luglio 1964. La mia prima passione è stata la musica. Ho studiato con il Maestro Tony Carnevale, proseguendo poi presso il DAMS di Bologna.
Non ero solo musicista, però: come membro di Artonica, mi sono occupato per circa dieci anni anche di pubbliche relazioni e di produzioni musicali, collaborando in seguito al mensile “Filmaker’s magazine”, alla realizzazione di Capalbio Cinema, all’ “International Short Movie Festival” di Positano e a Massenzio Cinema a Roma, per proseguire nelle case di distribuzione Caviar e Filmo Produzioni.
Il 1997 è stato un anno di cambiamenti: ho iniziato a studiare scultura con Alessandra Porfidia, riuscendo a vincere – nel 2003 – il primo premio del concorso indetto dall’Accademia di Belle Arti di Roma, con relativa borsa di studio e iscrizione immediata al corso di scultura, concluso nel 2009.
Due occasioni espositive si sono rivelate per me particolarmente importanti: la partecipazione alla collettiva insieme ad Alessio Deli, Piero Pizzi Cannella, Paola Gandolfi, Felice Levini, H.H. Lim, Oliviero Rainaldi, Maurizio Savini, presso la Galleria Interno Ventidue Arte Contemporanea, nel 2009.

Somaye Mirkamali
Somaye Mirkamali pittrice, Si è laureata in pittura presso università di arte di Tehran e in grafica d’arte in Accademia di belle arti di Roma,
Ha iniziato con l’arte figurativa e Dopo anni si è dedicata all’astrattismo ispirando alla natura, con le forme limitate che ricordavano gli elementi della natura, ma dopo qualche anno lo stile delle opere è cambiato dove non ci sono gli elementi specifici e nessuna forma riconoscibile.
Nel 2013 l’artista si trasferisce a Roma per studiare varie tecniche di incisione in Accademia di belle arti di Roma, dove espande il suo linguaggio pittorico astratto tramite incisione esperimentando varie tecniche.
La sua arte è una finestra sul profondo della sua anima, dipingere con pochi elementi e colori limitati è caratteristica delle sue opere, lei con le sue opere condivide la sua esperienza della vita e il suo vissuto con l’osservatore, la sua arte è un contrasto continuo tra semplicità e complessità , pace e agitazione e nella sua arte si può vedere la ricerca continua di questi contrasti.

Lara Pacilio
Lara Pacilio è una artista visiva, performer, scenografa e costumista.
dopo aver frequentato il triennio di “Scenografia e Costume” presso lo IED di Roma e aver
lavorato nel mondo dello spettacolo e la sua formazione legata al mondo teatrale.

Dollar Art
Artisti, designers, e illustratrici realizzano per #dollarart dei lavori su un formato tascabile: il dollaro. Simbolo della pop art, signum del sistema consumistico e della globalizzazione, il dollaro viene scelto come spazio creativo capace di far adattare la propria poetica artistica ad un supporto nuovo e inusuale.

"La vera opera d'arte non è che un'ombra della perfezione divina"